EXPERT ROUNDUP
Although electric vehicles (EV) has been around for over 100 years, early solutions were not very popular and had limited capabilities.
EVs are now making the transition to a clean energy future.
This shift is driven by various factors, including a technology and market evolution and a renewed attention on global climate risks.
At the same time electric options are increasingly becoming more cost competitive, offering comparable to internal combustion engines alternatives and becoming more widely available from a range of manufacturers.
Benevelli showcases the future of electrification interviewing 6 companies operating in the electrification market, we asked them 4 fundamental questions, read their answers.
1. Who's Flash Battery?
Flash Battery produces lithium batteries for industrial machinery and electric vehicles. Since 2012, the year in which Kaitek Flash Battery was founded, the company has designed and produced more than 7,500 lithium batteries, it has found bespoke solutions and made more than 300 different models and installed over 100 MWh in various appliances in industrial machinery and electric vehicles.
Furthermore, Kaitek’s Flash Battery batteries, which are in use in 54 different countries in the world, are automatically monitored on a daily basis by our proprietary remote control system, the Flash Data Center.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
The projects we are currently developing are vehicles and industrial machinery that will be sold in the next two years. 90% of these appliances are fully electric. Our vision, especially for industry, is to exploit the rapid charging of lithium batteries – perhaps charging during down time – so that intensive use requirements can be covered with fully electric systems.
However, hybrid systems will maintain a market share (although significantly smaller) especially in very energy-intensive applications. Let me give an example to illustrate the point: an excavator that is used all day on a construction site could have an autonomy of a few hours working only on electricity; if the machinery were required to work for 8-10 consecutive hours, a generator can be switched to bolster the battery when the machinery is in continuous use.
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
Industry was the first sector to electrify, during 2019 we had many enquiries from the construction sector and the world of agriculture, so I think these areas will go from strength to strength in the next two years.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
The agricultural and construction markets are perfect Flash Battery customers, as they need custom battery packs that integrate perfectly with their machinery. To produce a customized battery pack you need to understand the needs of manufacturers of industrial machinery and vehicles and you have to develop ad hoc solutions for their requirements, improving the overall features of these machines.
From next January, we will launch a new generation of Flash Battery lithium batteries with 35% higher energy density, so batteries with the same energy capacity will be significantly smaller and lighter.
1. Chi è Flash Battery?
Flash Battery produce batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici. Dal 2012, anno di costituzione di Kaitek Flash Battery, sono state progettate e prodotte oltre 7.500 batterie al litio, studiato soluzioni personalizzate, più di 300 diversi modelli e installato oltre 100MWh in diverse applicazioni tra macchine industriali e veicoli elettrici. Oltre a questo le batterie Flash Battery di Kaitek, installate in 54 differenti paesi nel mondo vengono monitorate quotidianamente in automatico dal controllo remoto proprietario, il Flash Data Center.
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
I progetti che stiamo realizzando in questo momento sono veicoli e macchine industriali che saranno vendute nel prossimo biennio. Il 90% di queste applicazioni sono full electric. La nostra visione soprattutto per quanto riguarda il campo industriale, è quella di sfruttare la carica veloce della batteria al litio magari nelle pause, in modo da coprire anche con sistemi full electric utilizzi intensivi. In ogni caso, i sistemi ibridi manterranno una quota di mercato (anche se ben inferiore) soprattutto nelle applicazione molto energivore. Faccio un esempio per essere più chiaro: un escavatore che opera tutto il giorno in un cantiere, potrebbe avere l’autonomia di qualche ora in full elettric; se la macchina ha la necessità di lavorare per 8-10 ore consecutive può accendere un generatore che sostenga la batteria durante gli impieghi continuativi.
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
Il settore industriale è stato il primo settore ad elettrificare, nel corso del 2019 abbiamo avuto molte richieste dal settore costruzioni e agricoltura, credo quindi che questi settori avranno una grossa spinta nel prossimo biennio.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti?
Il settore agricolo e quello delle costruzioni rispecchiano esattamente il target di clientela Flash Battery in quanto hanno la necessità di avere un pacco batterie custom, che si integra perfettamente con le macchine. Realizzare un pacco batterie personalizzato significa comprendere le esigenze dei produttori di macchine e veicoli industriali e studiare soluzioni ad hoc per la necessità di utilizzo, migliorando le caratteristiche complessive di queste macchine A partire da gennaio inoltre introdurremo una nuova generazione di batterie al litio Flash Battery con densità di energia del 35% superiore, pertanto le batterie a parità di energia saranno notevolmente più piccole e leggere.
1. Who's Settima?
Established in 1978, Settima is focused on research and innovation of PD pumps. Market leader in low pulsation, low noise three screw pumps. Inventor in 2001 of the ultra-silent high pressure Continuum® pump and in 2019 of the 4Q Continuum® pump/motor (maximization of energy recovery). Both patented.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
As far as the automotive sector is concerned, in the short term the hybrid architecture will prevail. It is the natural evolution and transition from internal combustion to full electric.As of today, long endurance solutions with access costs comparable to traditional technology are not yet available. Anyway, the evolution of battery technologies and of power electronics will lead to more economical and efficient solutions in the coming 3-5 years. On the contrary, in industrial vehicles we already feel today the prevalence of full electric solutions. Specifically, where high power density is required, the combination of mechatronic and hydraulic ultra-silent technology is a must to maximize productivity and overall efficiency of such kind of vehicles.
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
The mobile market sectors that will be driven by the evolution of environmental legislations (polluting emissions) and by health & safety regulations (noise emissions) as well as by energy efficiency norms (low consumption / high productivity) will be the ones with the highest growth rate in the short term. Some examples: small electric vehicles, AGV’s and fork lift trucks, utility vehicles, in yard trucks, special vehicles, environmental trucks, small construction equipment, etc.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
After becoming a benchmark in the industrial sector as the most important value innovation disrupting technology in high pressure hydraulic pumps, the Continuum® technology has been used for years also in the mobile sector both in full electric and hybrid applications. In the medium term, with the Continuum® and the new 4Q Continuum®, we are willing to penetrate full electric and hybrid applications in order to maximize energy recovery and, at the same time, drastically simplify hydraulic circuits and the electronic control of the same.
Besides, we will implement the 4Q Continuum® in the next generation electro-hydraulic applications where, both the pump and the motor function are required in the same system.
1. Chi è Settima?
Fondata nel 1978, Settima è focalizzata su ricerca e innovazione di pompe volumetriche. Market leader nelle pompe tre viti a basse pulsazioni ed emissioni sonore. Inventa nel 2001 la pompa Continuum® ultra-silenziosa ad alta pressione e nel 2019 la pompa/motore 4Q Continuum® (massimizzazione del recupero energetico). Entrambe brevettate.
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
Per quanto riguarda il settore automotive, nel breve periodo avrà la meglio l’architettura hybrid, trattandosi della naturale evoluzione e transizione da propulsione endotermica a full electric. Ad ora nel full electric elevate percorrenze con costi comparabili alla tecnologia tradizionale non sono ancora disponibili. Tuttavia, l’evoluzione delle tecnologie delle batterie e dell’elettronica di potenza porterà a soluzioni più economiche e più efficienti già nei prossimi 3-5 anni. Invece nei veicoli industriali riscontriamo già oggi la prevalenza delle soluzioni full electric. In particolare, dove è richiesta elevata densità di potenza, la combinazione di tecnologia meccatronica ed oleodinamica ultra-silenziosa è fondamentale per massimizzare la produttività e l’efficienza complessiva di questa tipologia di veicoli.
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
I settori del mondo mobile trascinati dall’evoluzione delle normative ambientali (emissioni inquinanti) e di salute e sicurezza (emissioni sonore) oltre che di efficienza energetica (bassi consumi / alta produttività) saranno quelli a maggior tasso di crescita nel breve periodo. Alcuni esempi: small electric vehicle, AGV’s e forklift, utility vehicles, in yard trucks, special vehicles, environmental trucks, small construction equipment, ecc.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti?
La tecnologia Continuum® dopo essere diventata il punto di riferimento nel settore industriale come la più importante innovazione di valore dirompente nelle pompe idrauliche alta pressione, è da anni impiegata anche nel settore mobile in applicazioni sia full electric che hybrid. Nel medio termine, con la tecnologia Continuum® e con la nuova 4Q Continuum®, intendiamo penetrare le applicazioni full electric e ibride per massimizzare il recupero energetico e, contemporaneamente, semplificare in modo drastico l’impianto oleodinamico e il controllo elettronico dello stesso. Inoltre, implementeremo la 4Q Continuum® nelle applicazioni elettro-idrauliche di nuova generazione in cui nello stesso sistema occorre sia la funzione pompa che motore.
1. Who's Streparava?
Streparava Group was founded in 1951. Today run by the third generation the Group has six factories, including in India and Brazil. The components are developed internally at the Customer's request or produced by the Customer's directives; they cover the following segments: chassis and powertrain and the following sectors: passenger car, truck and agricultural.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
Will we really see so many electric cars on our roads soon? The question is legitimate given the overlapping of news and triumphalistic forecasts of the big manufacturers, from VW to BMW and Mercedes, up to the recent announcements by FCA. The silent and clean future of mobility now seems to be a so close goal, easily accessible as everyone wishes. But is it really so? Not exactly. Problems to be solved are still many, above all that related to costs; for example lithium batteries, still require substantial investments, and consequently the prices of cars remain higher compared to those powered by traditional engines, guaranteeing an autonomy that, beyond the promises, only in exceptional cases it really exceeds the 350 km. Not least the infrastructure problem remains, for now effectively dealt with only by Norway, facilitated by a different context than the European average, where high costs and infrastructural deficiencies still limit it the diffusion. Electric architecture offers in any case the potential to reduce the emission levels of urban centers, but forcing its introduction on a global scale, without first solving the problem of how to produce energy from clean and renewable sources, represents a double cut weapon. The same market forecasts offer very large forks - potential penetration of electric traction between 5% and 30% by 2030 - a sign of strong uncertainty, and therefore represent a brake on investment. Short term scenario remains the hybrid drive, with the electric part that "helps" the traditional combustion engine in transients and in times of less efficiency, without the need for bulky and expensive batteries, whose developments and rapid technological advances could still change the scenario in the next decade. Obviously searching 360° efficiency will involve the gasoline engine and also the reviled diesel, which however with the continuous progress of construction technologies, materials, as well as modern thermodynamic and exhaust gas management systems, will still have a lot to offer, indeed in many cases it will represent the overall most sustainable solution, revived despite the premature declarations of its disappearance. In some sectors the combustion engine will for a long time be the only real solution - think of the heavy truck world - with an eye towards alternative and less polluting fuels. Certainly in the next 10-15 years there will be space for all the technologies.
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
Urban commercial vehicles, work vehicles and operating machines that operate in closed or delimited areas where emissions are to be reduced on site.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
So where Streparava's efforts concentrated in the electric field? Where there's already an actual need to respond to a problem, (reduce or cancel emissions in well-defined areas, such as city centers or delimited or closed work areas). From this point of view the recent studies of independent suspensions for mainly light commercial vehicles in general are contextualized, with high technical solutions made necessary by the strong requirements in terms of compactness, performance and lightness required by these vehicle missions, integrating - not developing - systems of electric drive in a complete system to offer customers to strengthen our role as system supplier. Above all, for a true spread of electricity, mobility will have to be rethought with new categories and new business models, leaving the concept of car ownership in favor of an intelligent, integrated, shared, sustainable global car/infrastructure system ... and maybe even autonomous, as for the research projects currently being explored. In this sense, our participation in national and regional clusters of technological innovation will allow us to explore new opportunities while remaining connected to the future. We are looking to continue developing complete systems, where we offer Group products with complementary products (such as electric motors, traction management, ...). This can happen thanks to the identification of companies outside the group and that will help us to provide the complete solution to the customer who would like to transform/develop a vehicle.
1. Chi è Streparava?
Il gruppo Streparava nasce nel 1951, oggi gestita dalla terza generazione e conta sei stabilimenti, tra cui India e Brasile. I componenti vengono sviluppati internamente su richiesta del Cliente o prodotti da direttive del Cliente; coprono i seguenti segmenti: chassis e powertrain; mentre a livello di aree : passenger car, truck ed agricolo.
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
Davvero vedremo presto sulle nostre strade tante auto elettriche? La domanda è legittima visto l’accavallarsi di notizie e previsioni a tratti trionfalistiche dei grandi costruttori, da VW a BMW e Mercedes, fino ai recenti annunci di FCA. Insomma, il futuro silenzioso e pulito della mobilità sembra ormai un traguardo vicino, quasi scontato, facilmente raggiungibile come tutti si augurano. Ma è davvero così? Non proprio. I problemi da risolvere sono ancora molti, in primis quello legato ai costi; ad esempio le batterie al litio, che permettono alle auto elettriche di muoversi, richiedono ancora ingenti investimenti, e di conseguenza i prezzi di queste vetture restano decisamente alti rispetto a quelle alimentate con motori tradizionali, garantendo un’autonomia che, al di là delle promesse, solo in casi eccezionali supera realmente i 350 Km. Non da meno rimane il serio problema delle infrastrutture, per ora affrontato efficacemente solo dalla Norvegia, agevolata da un contesto diverso rispetto alla media europea, dove i costi elevati e le carenze infrastrutturali ne limitano ancora la diffusione. L’elettrico offre in ogni caso delle potenzialità per abbattere i livelli di emissione dei centri urbani, ma forzarne l’introduzione su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta un’arma a doppio taglio. Le stesse previsioni di mercato offrono delle forchette molto ampie – si parla di potenziale penetrazione della trazione elettrica tra il 5% ed il 30% entro il 2030 – segno di una forte incertezza, e quindi rappresentano un freno all’investimento. Lo scenario che nel breve periodo rimane come il più probabile per le nostre auto è quello della trazione ibrida, con la parte elettrica che “aiuta” il tradizionale motore a combustione nei transitori e nei momenti di minore efficienza, senza la necessità di voluminose e costose batterie, i cui sviluppi e i rapidi progressi tecnologici potrebbero comunque cambiare lo scenario nel prossimo decennio. Ovviamente questa ricerca dell’efficienza a 360° coinvolgerà il motore a benzina ed anche il vituperato diesel, che tuttavia con i continui progressi delle tecnologie costruttive, dei materiali, nonché di moderni sistemi di gestione della termodinamica e dei gas di scarico, avrà ancora molto da offrire, anzi in molti casi rappresenterà la soluzione complessivamente più sostenibile, redivivo nonostante le premature dichiarazioni della sua scomparsa. In alcuni settori il motore a combustione rappresenterà per molto tempo la sola vera soluzione percorribile - pensiamo al mondo dei truck pesanti - con un occhio rivolto verso combustibili alternativi e meno inquinanti. Di sicuro nei prossimi 10-15 anni ci sarà spazio per tutte le tecnologie.
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
Veicoli commerciali utilizzo in aree cittadine, mezzi di lavoro e macchine operatrici che operano in aree chiuse o delimitate dove si vogliono abbattere le emissioni in loco.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti? Dove si concentrano quindi gli sforzi Streparava nel mondo dell’elettrico?
Dove esiste già una effettiva necessità di rispondere ad un problema, cioè ridurre o annullare le emissioni in aree ben definite, come i centri cittadini o aree di lavoro delimitate o chiuse. Ed in tale ottica si contestualizzano i recenti studi di sospensioni indipendenti per veicoli principalmente commerciali leggeri in genere, con soluzioni tecniche spinte rese necessarie dai forti requisiti in termini di compattezza, prestazioni e leggerezza richiesti da queste mission veicolari, integrando – non sviluppando – sistemi di trazione elettrica in un sistema completo da offrire ai clienti per rafforzare il nostro ruolo di system supplier. A monte di tutto, per una vera diffusione dell’elettrico, la mobilità andrà ripensata con nuove categorie e nuovi modelli di business, uscendo dal concetto dell’auto di proprietà a favore di un sistema globale auto/infrastruttura intelligente, integrato, condiviso, sostenibile…e magari pure autonomo, come per i progetti di ricerca attualmente in corso di esplorazione. In tal senso la nostra partecipazione ai cluster nazionali e regionali di innovazione tecnologica ci permetterà di esplorare nuove opportunità rimanendo sempre connessi con il futuro. Stiamo cercando di prosegueri allo sviluppo di sistemi completi, dove proponiamo prodotti del Gruppo con prodotti complementari (come motori elettici, gestione della trazione, …). Questo può avvenire grazie all’individuazione di aziende esterne al gruppo e che ci potranno aiutare a fornire la soluzione completa al Cliente che vorrebbe trasformare / sviluppare un veicolo.
1. Who's Frei?
Frei is a German, medium-sized family business. Innovation, sustainable quality and maximum cost-effectiveness are what characterise the products. Today, creativity and extensive expertise still pave the way for optimum and cost-effective customer solutions, from the initial idea, to planning and production, right through to on-site testing and commissioning of the complete solution.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
Full electric. Due to the constantly increasing requirements regarding emissions and healt protection, which can only be achieved by the use of electric drives, we consider this technology to be the decisive factor in the coming years.
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
The conversion from industrial trucks with internal combustion engines to electrified drives will continue to increase.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
Gebrüder Frei is very active in the sector intralogistics. Electrification has been part of everyday life here for many years. Our products are therefore optimally geared to the needs of the electrified industrial trucks. In the future, the products will be increasingly coupled via BUS systems, which is also reflected in the products currently under development.
1. Chi è Frei?
Frei è un'azienda Tedesca di medie dimensioni. Innovazione, qualità sostenibile e massima convenienza sono ciò che caratterizza i prodotti. Oggi, la creatività e la vasta esperienza aprono ancora la strada a soluzioni per i clienti ottimali ed economiche, dall'idea iniziale, alla pianificazione e produzione, fino al collaudo in loco e alla messa in servizio della soluzione completa
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
Sicuramente l'architettura elettrica prevarrà. A causa dei requisiti in costante aumento in materia di emissioni e protezione della salute, che possono essere raggiunti solo con l'uso di azionamenti elettrici, riteniamo che questa tecnologia sia il fattore decisivo nei prossimi anni.
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
La conversione dei carrelli elevatori industriali con motori a combustione interna ad elettrici sarà quella che continuerà ad aumentare.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti?
Gebrüder Frei è molto attiva nel settore dell'intralogistica. L'elettrificazione fa parte della vita quotidiana qui da molti anni. I nostri prodotti sono quindi perfettamente adattati alle esigenze dei camion industriali elettrificati. In futuro, i prodotti saranno sempre più accoppiati tramite sistemi BUS, il che si riflette anche nei prodotti attualmente in fase di sviluppo.
1. Who's EFA?
Efa is a 20 years old company working in the off-road vehicle sector. By supplying, making sub-assembly and kits, or making the whole vehicle study, we are helping OEM to improve their vehicle. We are also creating our own products linked to vehicle ergonomy and safety purpose.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
We think, at efa, that both architecture will be relevante in the next 2 years. It is an easy answer of course, but each vehicle is different and choose only one answer is too difficulte. It depends on power and autonomy customer request. Electric motor are really powerfull, but bigger they are the more power they need. Full electric seems to be the most effective solution but if you want to use the EV for a long time and need al lot of power hybrid will probably be the best solution. The market changes will be linked to battery innovation. With a longer term eye, Full eletric will probably be the solution.
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
Agriculture and AGV seem to be the 2 sectors that will turn electric really fast. Even faster with new agricultural AGVs. We have seen it at agritechnica, major actors start to developp electric robots to work on the field. And there is many startup that are working on this kind of robot. In the past, agriculture has always been an easy moving sector, really innovation oriented.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
At efa we are able to help customers to turn the EVs autonomous once we have turn its electric. Skills that will be really helpfull for OEM that what to follow electrification trends. We have also developped a system that meet AVAS standard. A european standard that ask electric and hybrid vehicle to play a proportional sound to the vehicle speed. This system is needed for all electric and hybride on-road vehicle. Our system is easy to integrate in an EV and will help OEM to easily meet this standard. Our voice control system EVAS, could also be a good product for EV. Even more with agriculture robots. You’ll be able to control your robot directly through your voice, a new way to manage your robot fleet.
1. Chi è EFA?
Efa è una società che da 20 anni lavora nel settore Off-Highway fornendo e realizzando sottogruppi e kit seguendo l'intero studio del veicolo. Stiamo aiutando gli OEM a migliorare il loro veicolo e stiamo creando prodotti legati all'ergonomia del veicolo e ai fini della sicurezza.
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
Per quanto riguarda il settore automotive, nel breve periodo avrà la meglio l’architettura ibrida, trattandosi della naturale evoluzione e transizione da propulsione endotermica a full electric. Ad ora nel full electric elevate percorrenze con costi comparabili alla tecnologia tradizionale non sono ancora disponibili. Tuttavia, l’evoluzione delle tecnologie delle batterie e dell’elettronica di potenza porterà a soluzioni più economiche e più efficienti già nei prossimi 3-5 anni. Invece nei veicoli industriali riscontriamo già da oggi la prevalenza delle soluzioni full electric. In particolare, dove è richiesta elevata densità di potenza, la combinazione di tecnologia meccatronica ed oleodinamica ultra-silenziosa è fondamentale per massimizzare la produttività e l’efficienza complessiva di questa tipologia di veicoli.
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
L'agricoltura e gli AGV (veicoli a guida autonoma) sembrano essere i 2 settori più attivi. Ancora più veloce con i nuovi Agrobot. L'abbiamo visto ad Agritechnica 2019, i principali attori hanno iniziato a sviluppare robot elettrici per lavorare sul campo. E ci sono molte startup che stanno lavorando su questo tipo di robot. In passato, l'agricoltura è sempre stata un settore in movimento, orientato all'innovazione.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti?
In Efa siamo in grado di aiutare i clienti a rendere autonomi i veicoli elettrici, competenze che saranno davvero utili per gli OEM e per seguire le tendenze dell'elettrificazione. Abbiamo anche sviluppato un sistema che soddisfa lo standard AVAS. Uno standard europeo che richiede ai veicoli elettrici e ibridi di riprodurre un suono proporzionale alla velocità del veicolo. Questo sistema è necessario per tutti i veicoli elettrici e ibridi su strada. Il nostro sistema è facile da integrare in un veicolo elettrico e aiuterà gli OEM a soddisfare facilmente questo standard. Il nostro sistema di controllo vocale EVAS, potrebbe anche essere un buon prodotto per EV, ancora di più per gli agrobot. Sarai in grado di controllare il tuo robot direttamente attraverso la tua voce, un nuovo modo di gestire la tua flotta di robot.
1. Who's DMC?
DMC design and manufacture motor controllers for battery powered applications ranging from 24V to 120V and up to about 70kW.
Our products are flexible and support the latest 3 phase motor technologies. To simplify motor setup procedures, all motor control variants have sophisticated autotuning embedded, which greatly assists machine manufactures with the setup of their vehicles.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
Clearly the full electric machine architecture will be the highest volume variant. Having said that, there are applications that need a hybrid solution due to power or endurance requirements.
We do support both variants. Governments and regulations are the driving force behind this accelerated change to ‘green’ solutions.
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
We do see an significant increase of inquiries from construction and agrotechnical machine manufactures. These sectors will have the largest potential grows for the next two years at least.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
Historically DMC has been active in these sectors. Besides that, DMC is cooperating with a few partners in the construction and agrotechnical industry to support these companies in the process of electrification.
The DMC SuperSigma2 controller range is ready to be used on agricultural and construction machines.
1. Chi è DMC?
DMC progetta e produce controllori motore per applicazioni alimentate a batteria che vanno da 24V a 120V e fino a circa 70 kW di potenza. I nostri prodotti sono flessibili e supportano le ultime tecnologie dei motori trifase. Per semplificare le procedure di configurazione del motore, tutte le varianti di controllo del motore sono dotate di sofisticati sistemi di autotuning, che aiutano notevolmente i costruttori di macchine a configurare i loro veicoli.
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
Chiaramente l'architettura completamente elettrica sarà la variante con volume più alto. Detto questo, ci sono applicazioni che richiedono una soluzione ibrida a causa dei requisiti di potenza o resistenza.Supportiamo entrambe le varianti. Governi e regolamenti sono la forza trainante di questo cambiamento accelerato verso soluzioni "verdi".
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
Assistiamo a un aumento significativo delle richieste da parte dei costruttori di macchine edili e agrotecniche. Questi settori avranno il maggiore potenziale di crescita almeno per i prossimi due anni.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti?
DMC GmbH è attiva da sempre in questi settori. Oltre a ciò, DMC sta collaborando con alcuni partner nel settore edile e agrotecnico per supportare queste aziende nel processo di elettrificazione. La gamma di controller DMC SuperSigma2 è idonea per essere utilizzata su queste tipologie di macchine.
1. Who's Benevelli?
Benevelli is a mechatronic company that engineers, designs and manufactures electric powertrain solutions. Established in 1962 our company develop transaxles, drive wheels, gearboxes and electric motors.
2. Talking about "electric revolution" there's two main types of machine architecture: the full electric and the hybrid one. Which of these will be the most adopted in the next two years and why?
Surely both architectures will coexist for the next two years and probably for a much longer period of time. In the long run we are sure that the full electric architecture will prevail as it greatly simplifies the design and industrialization of the vehicles with significant benefits in terms of production costs
3. Excluding automotive industry, what do you think will be the sector that will explode in the next two years about these technologies?
Agriculture, without any doubt, is a sector where the evolution in recent years has been sudden and where there's a growing demand.
Agriculture generates about eight per cent of wordwide's greenhouse gas emissions, those emissions need to be cut in half by 2050, electrification would cut emissions and costs, electric machines for agriculture and agrobots are already being developed. Farmers could get a further boost due to renewable power generation would help, so would more efficient use of farm machines, aided by technology.
4. How does your company intend to penetrate this sector? What are the products already suitable or any expected product developments?
Recently we launched a new range of synchronous and asynchronous motors with powers up to 30kW which puts us on the market as one of the few companies owning know-how for mechanical gearboxes and electric motors, this is a fundamental Benevelli advantages against competitors.
But that's not all, we will launch soon two new products serie: a range of innovative high power density wheel-drives and a 4.0 connectivity system that will bring amazing benefits to our customers.
1. Chi è Benevelli?
Benevelli è una società meccatronica che realizza soluzioni per l'elettrificazione e ibridazione. Fondata nel 1962, la nostra azienda sviluppa ponti assali, motoruote, cambi di velocità e motori elettrici.
2. Parlando di "rivoluzione elettrica" esistono due tipi principali di architetture: quella full electric e quella ibrida. Quale di queste sarà la più adottata nel prossimo biennio e perché?
Sicuramente entrambe le architetture coesisteranno nel prossimo biennio e probabilmente per un periodo di tempo molto più vasto. A lungo termine siamo sicuri che prevarrà l' architettura full electric poiché semplifica notevolmente la progettazione e l'industrializzazione dei veicoli con vantaggi significativi in termini di costi di produzione
3. Escludendo l'industria automobilistica, quale pensi che sarà il settore che esploderà nel prossimo biennio a tal riguardo?
L'agricoltura, senza dubbio, è un settore in cui l'evoluzione negli ultimi anni è stata improvvisa e dove c'è una domanda crescente. L'agricoltura genera circa l'8% delle emissioni di gas serra in tutto il mondo, tali emissioni devono essere dimezzate entro il 2050, l'elettrificazione ridurrebbe emissioni e costi, le macchine elettriche per l'agricoltura e gli agrobot sono già in fase di sviluppo. Gli agricoltori potrebbero ottenere un ulteriore impulso grazie alla generazione di energia rinnovabile, così come un uso più efficiente delle macchine agricole, aiutato dalla tecnologia.
4. In che modo la tua azienda intende penetrare questo settore? Quali sono i prodotti già adatti o gli eventuali sviluppi previsti?
Di recente abbiamo lanciato una nuova gamma di motori sincroni e asincroni con potenze fino a 30kW che ci pone sul mercato come una delle poche aziende in possesso del know-how sia per trasmissioni che per motori elettrici. Questo è un vantaggio fondamentale per noi rispetto alla concorrenza.
Ma non è tutto, lanceremo presto due nuove serie di prodotti: una gamma di motoruote innovative ad alta densità di potenza e un sistema di connettività 4.0 che porterà incredibili benefici ai nostri clienti.
+39 0522 626350